Chi ha l’obbligo di comunicare?

L’obbligo di comunicare l’impiego si applica a tutti coloro che utilizzano prodotti fitosanitari, concimi, concimi aziendali e ottenuti dal riciclaggio o foraggi concentrati a scopo professionale. Tra questi figurano agricoltori e selvicoltori nonché gestori di infrastrutture e spazi verdi, ad esempio Comuni, Cantoni, Confederazione, aziende di trasporto o campi da golf.

Prodotti interessati

L’obbligo di comunicare si applica a:

  • Prodotti fitosanitari basati su sostanze chimiche e microrganismi
  • Concimi contenenti azoto (N) e fosforo (P)
  • Concimi aziendali e ottenuti dal riciclaggio
  • Foraggi concentrati

Non sono soggetti all’obbligo di comunicare:

  • Foraggio di base, comprendente le seguenti materie prime per alimenti per animali, inclusi numerosi sottoprodotti:
    • foraggio ottenuto da superfici inerbite e terreni da strame: fresco, insilato o essiccato;
    • colture campicole coltivate a scopo foraggero nelle quali si raccoglie la pianta intera: fresche, insilate o essiccate, senza tritello di pannocchie di mais;
    • cascami e sottoprodotti non essiccati o concentrati ottenuti dalla trasformazione di patate, frutta e verdura;
    • foglie di barbabietole, polpa di barbabietole fresca e polpa di barbabietole pressata;
    • patate non trasformate, compresi i cascami da cernita;
    • frutta fresca, paglia, radici di cicoria.
  • Foraggi concentrati per uso hobbistico (alimenti per animali da compagnia)
  • Concimi per uso hobbistico
  • Prodotti fitosanitari con l’etichetta «Utilizzo non professionale» per uso hobbistico
  • Macrorganismi (p.es. organismi utili)
  • Sostanze di base
  • Sementi e materiale vegetale trattati con prodotti fitosanitari

Catalogo dei prodotti

I prodotti da registrare sono raggruppati nel catalogo dei prodotti digiFLUX. Vengono correntemente acquisiti dati dai cataloghi di prodotti esistenti.

  • La fonte di tutti i prodotti fitosanitari è l’elenco dei prodotti fitosanitari InfoFito dell’USAV.
  • Per i concimi è determinante il Registro dei prodotti chimici RPC.
  • Per i concimi aziendali e ottenuti dal riciclaggio sono determinanti i prodotti standard prestabiliti o i prodotti calcolati o analizzati in modo specifico per l’azienda.
  • Il commercio e l’industria devono registrare i foraggi concentrati nel catalogo dei prodotti digiFLUX prima della notifica della prima fornitura. Scoprite qui come funziona.

Tabella di marcia

Dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2026: fase pionieristica

La fase pionieristica inizierà il 1° luglio 2025 (prima fase di go live). In questa fase avrete la possibilità di registrare la vostra azienda agricola. A partire dal 15 gennaio 2026 (seconda fase di go live) potrete controllare le consegne, a condizione che riceviate consegne dai commercianti.

1° gennaio 2027: inizio dell’obbligo di comunicare per le forniture

Da gennaio 2027 dovete registrare la vostra azienda e confermare le forniture di prodotti fitosanitari, concimi e foraggi concentrati. Consigliamo tuttavia di registrarsi su digiFLUX nel corso del 2026.

31 gennaio 2028: chiusura annuale

I commercianti hanno tempo fino al 31 gennaio per immettere le forniture di prodotti fitosanitari, concimi e foraggi concentrati dell’anno precedente. Entro tale data potete inoltre registrare la giacenza di prodotti fitosanitari al 31 dicembre dell’anno precedente. Per ridurre al minimo il dispendio, l’ideale è farlo al momento della rilevazione della giacenza per la chiusura contabile annuale.

Per voi è un vantaggio se il vostro commerciante registra le forniture entro sette giorni. Potete infatti riutilizzare i dati registrati tempestivamente dai commercianti per adempiere in modo efficiente altri obblighi di registrazione (p.es. della PER o dei label privati).

15 febbraio 2028: conferma di forniture successive

Avete tempo fino al 15 febbraio per confermare tutte le forniture di prodotti fitosanitari, concimi e foraggi concentrati dell’anno precedente su digiFLUX e per apportare eventuali correzioni. Decorso questo termine, digiFLUX contabilizza automaticamente le forniture non ancora confermate e le computa sul vostro conto. Per calcolare la quantità di prodotti fitosanitari utilizzata nell’anno in questione vengono sommate le forniture di prodotti fitosanitari e la giacenza a fine anno.

In linea di principio la chiusura annuale su digiFLUX avviene sempre al più tardi entro il 31 gennaio dell’anno successivo. In seguito è confermata manualmente o automaticamente dai destinatari entro 15 giorni.

Nota: dal 2026 inizia la fase pionieristica per le funzioni facoltative di digiFLUX. Con l’inizio della fase pionieristica, su digiFLUX potete testare volontariamente la registrazione di utilizzi specifici delle superfici e familiarizzarvi con il sistema.

Come funziona la conferma delle forniture

1° passo: registrarsi su digiFLUX

Per utilizzare digiFLUX è necessario un account Agate. È necessario richiedere l’accesso a digiFLUX tramite Agate. Il link di accesso a digiFLUX apparirà in Agate. È possibile registrare la vostra azienda su digiFLUX («Apri l’azienda») solo dopo aver effettuato l’accesso a digiFLUX. Successivamente la vostra identità viene verificata mediante una lettera cartacea e ricevete i dati di accesso personali.

Potete estendere l’accesso a digiFLUX ai vosti collaboratori. A tal fine devono avere un proprio account Agate. Potete dare i diritti individualmente e modificarli in qualsiasi momento.

Le fasi della procedura sono spiegate nel seguente video.

Il video è disponibile solo in tedesco o francese.

2° passo: confermare le forniture, registrare la giacenza annuale

Ora siete pronti per confermare le forniture su digiFLUX e registrare successivamente la giacenza. Avete a disposizione due opzioni.

Due opzioni per confermare le forniture

Manuale

È possibile confermare manualmente le forniture su digiFLUX.

Interfaccia di programmazione (API)

È inoltre disponibile un’interfaccia di programmazione (API). Se utilizzate un sistema d’informazione e di gestione dell’azienda (FMIS) collegato a digiFLUX, potete verificare e confermare le forniture direttamente in tale FMIS.

Come funziona la registrazione della giacenza

Per calcolare la quantità di prodotti fitosanitari utilizzata per azienda nell’anno in questione, vengono sommate le forniture di prodotti fitosanitari e la giacenza.

La guida per registrare la giacenza su digiFLUX seguirà in un secondo momento. Abbonatevi alla newsletter e vi informeremo non appena sarà disponibile sul sito web.

Dove posso ottenere supporto?

Newsletter

Rimanete informati. Abbonatevi alla newsletter di digiFLUX.