Indietro

Come funziona digiFLUX e in che modo le imprese commerciali possono impegarsi

Nel corso di un evento informativo online della durata di due ore, le imprese commerciali hanno potuto farsi un’idea precisa su digiFLUX: come si presenta esattamente l’applicazione web, come funzionano le interfacce, in che modo possono prepararsi e fornire il loro contributo.

Il commercio è il primo gruppo di utenti soggetto all’obbligo di comunicare. Di tale gruppo fanno parte imprese che vendono concimi, foraggi concentrati o prodotti fitosanitari. L’obbligo di registrare le forniture entra in vigore nel 2026.

Qui è possibile guardare la registrazione dell’evento.

(solo in francese o in tedesco)

Per saperne di più: Presentazione PowerPoint in italiano

Il team di progetto ha presentato le opzioni di notifica in relazione al nuovo obbligo di comunicare a disposizione delle imprese commerciali, esortandole a partecipare alla fase pilota e a quella pionieristica.

Tre opzioni di notifica per i commercianti

I commercianti hanno a disposizione tre opzioni di notifica per le loro forniture. Possono:

  • immettere i dati singolarmente e manualmente nell’applicazione web digiFLUX;
  • caricare e comunicare in maniera aggregata più forniture per volta con il modello Excel;
  • effettuare il trasferimento automatizzato dei dati direttamente da un sistema d’informazione di gestione aziendale ERP tramite l’interfaccia digiFLUX.

Come ha spiegato Andreas Kyriacou, Business analyst del progetto digiFLUX, nella scelta dell’opzione di notifica più adatta è importante soppesare i costi iniziali e correnti. Ha altresì sottolineato che la registrazione manuale non comporta praticamente investimenti, ma vincola più risorse per le operazioni quotidiane. La variante automatizzata tramite l’interfaccia è invece esattamente l’opposto: comporta costi iniziali maggiori, ma a lungo termine è la soluzione più efficiente. Ai quasi 200 partecipanti, Andreas Kyriacou ha consigliato che quanto più è digitalizzata la loro azienda e quanto più grande è il volume da notificare, tanto più vale la pena automatizzare il processo.

Interfaccia utente intuitiva

Ryan Studer ha presentato la veste grafica dell’interfaccia utente. In qualità di Product Owner, ha illustrato l’intero processo di registrazione manuale di una fornitura: selezione dell’acquirente, immissione del prodotto e del quantitativo, aggiunta di note personalizzate e invio della notifica. Ha inoltre spiegato come caricare i file Excel, dove si trovano le panoramiche, come filtrare le voci e cosa fare in caso di errori. Per garantire l’intuitività di digiFLUX, ha proseguito Studer, sono stati condotti diversi test. Da questi è emerso che solo in pochi casi è stato necessario fornire un supporto puntuale a fronte di una quota dell’80 per cento di utenti in grado di utilizzare l’applicazione web in modo intuitivo.

Del collegamento a digiFLUX tramite interfaccia si è occupato Silvan Perego, Progettista software presso ELCA, ditta partner dell’UFAG. Il sistema ERP di un’impresa commerciale può essere collegato direttamente a digiFLUX tramite interfacce. Perego ha spiegato che quando si registrano le forniture nel sistema ERP i dati rilevanti per l’obbligo di comunicare vengono trasmessi automaticamente anche a digiFLUX. Per garantire un funzionamento ineccepibile si raccomanda all’impresa di contattare il fornitore del sistema ERP per informarlo dell’intenzione di utilizzare digiFLUX affinché esso possa integrarlo di conseguenza. La documentazione tecnica per il collegamento è gratuita ed è disponibile sulla pagina Internet di digiFLUX.

Familiarizzare con digiFLUX durante la fase pilota e quella pionieristica

La fase pilota è in corso: digiFLUX viene attualmente messo alla prova con partner selezionati. Durante l’evento informativo il co-responsabile di progetto Johannes Hunkeler ha esortato i partecipanti, in particolare le imprese che intendono optare per il collegamento a digiFLUX tramite interfaccia, a utilizzare sin d’ora digiFLUX. Ha altresì spiegato che prendendo parte alla fase pilota non contribuiscono soltanto a migliorare costantemente il processo di notifica in digiFLUX, bensì anche a fornire indicazioni su come impostare l’onboarding in modo che il collegamento a digiFLUX funzioni sin dall’inizio senza problemi.

Tutte le imprese commerciali possono utilizzare digiFLUX durante la fase pionieristica. Johannes Hunkeler ha ricordato che digiFLUX sarà disponibile online da marzo 2025. Potrà essere utilizzato su base volontaria e consentirà alle imprese di adeguare i loro processi operativi al nuovo obbligo di comunicare. All’inizio della fase pionieristica, l’UFAG terrà un altro evento informativo. Per informazioni sull’evento e sulle ulteriori fasi del progetto si rimanda alla pagina Internet o alla newsletter.


Volete diventare partner pilota?

Per l’UFAG è fondamentale una stretta collaborazione con i futuri diretti interessati. Le imprese che intendono contribuire all’ulteriore sviluppo di digiFLUX nel quadro del progetto pilota possono contattare il team di progetto all’indirizzo e-mail info@digiflux.info.

ulteriori informazioni

Documentazione tecnica

La documentazione tecnica dettagliata descrive la struttura esatta per l’interfaccia di programmazione (specifiche di dettaglio come OpenAPI). Il modello di dati fornisce informazioni sulla formattazione di esportazione corretta in modo che gli utenti dispongano di tutte le basi per integrare interfacce nel loro sistema d’informazione commerciale o di gestione aziendale, congiuntamente con specialisti informatici interni o esterni, o per configurare il caricamento dei file. La documentazione comprende anche dati derivanti dai test per testare l’integrazione delle interfacce.

La documentazione tecnica è incentrata principalmente sul commercio di PF, ma fornisce informazioni importanti sul funzionamento di digiFLUX anche al commercio di concimi e foraggi concentrati perché molti processi sono identici per tutte le categorie di prodotti. Dal T1 2025 la documentazione tecnica è disponibile anche per concimi e foraggi concentrati. A partire dal 2025, ci saranno chiarimenti anche sui nutrienti. L’interfaccia e il caricamento dei file sono tecnicamente quasi identici per i PF e le sostanze nutritive; possono esserci piccole differenze nelle unità e nei numeri di prodotto.