Come funziona digiFLUX
20. Marzo 2025
Come funziona digiFLUX
Nel corso di un evento informativo online in settembre 2024, le imprese commerciali hanno potuto farsi un’idea precisa su digiFLUX.
Qui trovate le FAQ dell’evento informativo online.
20. Marzo 2025
Nel corso di un evento informativo online in settembre 2024, le imprese commerciali hanno potuto farsi un’idea precisa su digiFLUX.
Qui trovate le FAQ dell’evento informativo online.
17. Dicembre 2024
L’evento informativo online si rivolge alle imprese e ai privati che vendono o cedono prodotti fitosanitari, concimi e foraggi concentrati.
Data: 27 marzo 2024
Ora: dalle 14.00 alle 16.00
20. Gennaio 2025
Lo scorso settembre digiFLUX è stato sottoposto a un esame approfondito nell’ambito di test effettuati a livello di utenti. L’obiettivo era garantire la facilità d’uso dell’applicazione web e migliorarla ulteriormente prima del lancio previsto nel 2025.
16. Gennaio 2025
Nei prossimi mesi una selezione di imprese commerciali collaborerà a stretto contatto con l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) per contribuire a dare forma a digiFLUX nell’interesse della categoria. Uno dei partner è Blumenbörse Schweiz, il maggior fornitore di fiori recisi e piante in vaso in Svizzera. Il kick off relativo all’inizio del progetto si è svolto a Rothrist.
6. Dicembre 2024
Il Consiglio federale ha approvato un pacchetto di ordinanze agricole che ha conseguenze anche per digiFLUX: limita l’obbligo di comunicare a determinati prodotti e crea condizioni di parità per le imprese svizzere ed estere.
L’obbligo di comunicare per i prodotti fitosanitari e le sostanze nutritive deve essere semplice, comprensibile ed efficiente. A tal fine il Consiglio federale, nel quadro di un pacchetto di ordinanze agricole, ha deciso alcuni adeguamenti puntuali. Per digiFLUX sono decisive soprattutto le modifiche dell’ordinanza sui sistemi d’informazione nel campo dell’agricoltura (OSIAgr). Queste perseguono tre obiettivi: limitazione all’essenziale dell’obbligo di comunicare, sgravio amministrativo nonché pari trattamento delle imprese svizzere ed estere.
22. Novembre 2024
L’esame delle basi legali per una versione semplificata dell’obbligo di comunicare, annunciato il 6 maggio 2024, è terminato.
La perizia legale indipendente a cura di Prof. Dr. Nadja Braun Binder dell’Università di Basilea, Professore di diritto pubblico all’Università di Basilea, che analizza altresì le basi legali concernenti la fornitura di alimenti concentrati per animali e concimi, è disponibile qui.
4. Ottobre 2024
Nel corso di un evento informativo online della durata di due ore, le imprese commerciali hanno potuto farsi un’idea precisa su digiFLUX: come si presenta esattamente l’applicazione web, come funzionano le interfacce, in che modo possono prepararsi e fornire il loro contributo.
Il commercio è il primo gruppo di utenti soggetto all’obbligo di comunicare. Di tale gruppo fanno parte imprese che vendono concimi, foraggi concentrati o prodotti fitosanitari. L’obbligo di registrare le forniture entra in vigore nel 2026.
Qui è possibile guardare la registrazione dell’evento.
18. Settembre 2024
Il 17 settembre 2024 il Consiglio nazionale ha accolto la mozione Kolly – 24.3078 «Soppressione dell’obbligo per le aziende agricole di impiegare il sistema Digiflux», in cui si chiedeva di sopprimere l’obbligo per le aziende agricole di impiegare la piattaforma digitale Digiflux. Nel dibattito l’autore della mozione, Nicolas Kolly, ha ribadito «[…] La mia mozione non inciderà sui dati richiesti poiché l’obbligo resterà in vigore per il commercio».
Il Consiglio degli Stati tratterà l’affare come seconda istanza. Se anch’esso accoglierà la mozione, le esigenze relative al progetto digiFLUX saranno riesaminate. In attesa della decisione del Consiglio degli Stati, per il momento l’UFAG continuerà a sviluppare il progetto digiFLUX come previsto.
30. Maggio 2024
Chi può visualizzare quali dati? Come vengono protette le persone giuridiche e fisiche alle quali si riferiscono i dati? Quando vengono cancellati i dati? La scheda tecnica fornisce una risposta a questi interrogativi.
6. Maggio 2024
Nelle ultime settimane l’UFAG ha svolto varie riunioni con rappresentanti dell’agricoltura, del commercio e altre persone assoggettate all’obbligo di comunicare e ha preso atto delle loro richieste in merito all’obbligo di comunicare scaturite dall’Iniziativa parlamentare 19.475 «Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi». Sulla scorta di quanto emerso da questo intenso scambio, si è deciso di rimandare di un anno l’introduzione dell’obbligo di comunicare e di semplificarlo per gli utilizzatori di prodotti fitosanitari.
8. Marzo 2024
Sarà sostituito dalla notifica del 6 maggio 2024.
L’UFAG sta realizzando il sistema digiFLUX in conformità con il mandato dato dal Parlamento nell’ambito dell’Iniziativa Parlamentare 19.475. Tale compito comporta un intenso dialogo con i vari attori che lavoreranno con digiFLUX in futuro. Nelle ultime settimane è emersa una certa insoddisfazione legata alla complessità del sistema e all’ambizioso calendario di attuazione. L’UFAG prende molto sul serio queste preoccupazioni.
17. Gennaio 2024
Lukas Rohrer è un orticoltore di Belp. Un team di sviluppatori di digiFLUX ha visitato la sua azienda per appurare come sono strutturati i processi aziendali e in che modo attualmente viene registrato l’utilizzo di prodotti fitosanitari. Così facendo, le esigenze dell’agricoltura confluiscono nello sviluppo di digiFLUX.
13. Dicembre 2023
In fattoria anziché in ufficio. Per poter raccogliere preziose esperienze dalla pratica, un team di sviluppatori di digiFLUX ha visitato l’azienda orticola di Lukas Rohrer a Belp. Gli esperti hanno così appreso in che modo attualmente questo agricoltore gestisce e registra l’utilizzo di prodotti fitosanitari nonché cosa è importante per lui in relazione alla futura soluzione completamente digitale.